Logo

Circ. Int. N. 108 - Attività didattica a distanza

Si forniscono di seguito alcune indicazioni per la realizzazione delle attività didattiche a distanza.
1. L'accesso al Registro Elettronico, la conseguente annotazione degli argomenti affrontati e dei compiti da realizzare, l’eventuale caricamento del materiale didattico e, infine, i contatti con gli alunni negli ambienti fino ad ora individuati, vanno effettuati secondo la scansione oraria prevista dal calendario delle lezioni di ciascun docente. Questo per consentire agli alunni di collegarsi durante le ore di lezione mattutina (o pomeridiana nel solo caso dello strumento musicale).
L’unità oraria va considerata come una finestra temporale flessibile, ma va rispettata, per non creare sovrapposizioni e sovraccarico di lavoro.
2. Per ciascuna classe e ciascuna giornata, i docenti di strumento musicale avranno cura di individuare – e comunicare ad alunni e genitori - una fascia oraria pomeridiana dedicata alle attività e all’interazione, al fine di non interferire con le attività della mattina.
3. Al fine di agevolare l'accesso dei genitori ai materiali didattici eventualmente caricati sul Registro Elettronico, le cartelle andranno nominate indicando anche la data della lezione a cui i materiali sono riferiti.
Si confida nella consueta collaborazione.

Tagged under: Didattica a distanza,