- Categoria: Attività alunni
- Stampa
"Padre Cicogna" al Teatro Petruzzelli
Il 12 dicembre i ragazzi delle terze della nostra scuola secondaria di I grado, sono stati nuovamente al Teatro Petruzzelli per assistere allo spettacolo "Padre Cicogna", poema di Eduardo trascritto in forma di racconto sinfonico da Nicola Piovani e recitato da Luca De Filippo, figlio di Eduardo e suo erede spirituale.
Scritto per la ricorrenza dei 25 anni dalla scomparsa di Eduardo, lo spettacolo ha debuttato a Napoli nel 2009 e rappresenta l'ultima fatica di Piovani. Nel suo approccio all’opera di Eduardo, il musicista ha lasciato che il testo poetico sprigionasse tutta la sua intensità, senza cambiarne nemmeno una parola.
Eduardo De Filippo scrive "Padre Cicogna" nel 1969, durante i tempi dei dibattiti sul divorzio e sul matrimonio dei sacerdoti. Con sguardo attento al singolo individuo, e al contesto sociale che lo circonda, Eduardo presenta la figura di un prete spretato che, prima condannato dal clero, poi dai pettegolezzi della gente, rimane isolato, emarginato dalla società intorno. Nonostante tutto egli è convinto di essere dalla parte di Dio, quel Dio al quale ha fatto voto di avere tre figli maschi per poterli chiamare con i nomi dei Re Magi e far cantare loro "Tu scendi dalle stelle” per la notte di Natale. "Padre Cicogna" si chiude con un giudizio sospeso e l’amaro umorismo di matrice pirandelliana.
Per tutti coloro i quali non hanno avuto la fortuna di essere a teatro, e volessero assistere allo spettacolo, il giorno 28 dicembre 2013, su Rai5, vi sarà la messa in onda della rappresentazione, registrata proprio il 12 dicembre.