Logo

La Giornata del Ricordo della Shoah e dell'Eroismo Ebraico

Le classi I B e II D hanno lavorato su YOM HA SHOAH, la Giornata del Ricordo della Shoah e dell'Eroismo Ebraico, istituita dal governo israeliano per celebrare la vita e la memoria dei sei milioni di vittime del nazifascismo. L'esperienza ha tenuto conto del punto di vista ebraico per quanto concerne il ricordo di quelle tragiche pagine di Storia, un punto di vista spesso trascurato o stigmatizzato nel ruolo di vittime passive.  La giornata, infatti, nasce per ricordare la rivolta del ghetto di Varsavia, il 19 Aprile 1943, che, per una complessa questione di datazione nel calendario ebraico, viene fatta corrispondere al 27 del mese di Nissan, quest'anno appunto il 28 Aprile.
I nostri ragazzi hanno vissuto una particolare esperienza emotiva di partecipazione al rito del suono della sirena, che blocca la vita di un intero stato, quello di Israele, e di tutte le comunità ebraiche in Europa e nel mondo, giacché i loro abitanti, qualunque cosa stiano facendo, si fermano per ascoltare le sirene che squarciano la routine. Dopo questa esperienza i ragazzi hanno fatto una breve visita virtuale al Children's Memorial dello Yad Vashem. Al termine della visita hanno partecipato al rito della lettura dei nomi, avendo le due classi "adottato"  la memoria di alcune vittime senza più familiari, il cui nome nessuno più ricorderebbe, Liba Krechmer,  di 11 anni, e Rachela Hendeles, di 42 anni. 
L'esperienza si è conclusa con la composizione di due poesie: una con la tecnica del caviardage, per la I B, una sorta di poesia visiva, creata partendo da alcune riflessioni dei ragazzi entro cui si "celava"  una poesia nascosta; l'altra, per la II D, con la tecnica della scrittura emotiva collettiva. In tempi cupi come questi, si è ritenuto giusto creare un percorso emotivo che aiuti i ragazzi a comprendere che quanto accaduto ieri è tragicamente divenuto presente e che non si può restare indifferenti.